Cristina Amodio

CRISTINA AMODIO ancora allieva del Teatro alla Scala prende parte, in qualità di corpo di ballo, a numerose produzioni tra cui “Lo Schiaccianoci” di R. Nureyev, “La Bella Addormentata nel bosco” di A. Alonso, “Il lago dei cigni” di R. Hightower e “La Turandot” di F. Zeffirelli. Nel 1986 si diploma alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, diretta da Annamaria Prina. Entra subito a far parte dell’Aterballetto, diretto da Amedeo Amodio, partecipa a varie tournée in Italia e all’estero, comincia ad interpretare vari ruoli e a cimentarsi in stili diversi: G. Balanchine, M. Bejart, D. Byrd, A. Bournonville, M. Petipa, G. Tetley, A. Ailey, W. Forsythe, J. Kylian, R. Petit, D. Parson, L. Massine, J. Muller, M. Van Hoeke, L. Childs.

Nel 1997 lascia la compagnia e comincia la sua carriera da free lance.

Dal 2002 è guest teacher in varie compagnie italiane ed europee: Arena di Verona, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, Ballet de Nice, Ballet de Toulouse, Ballet de Lyon, Ballet de Montecarlo, Ballet de Génève, Ballet de Augsburg, Ballet des Jeunes Europe de Marseille, English National Ballet School, Scuola di Ballo dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano, Cullberg Ballet. Royal Swedish Ballet.

Collabora con i grandi teatri nazionali e internazionali, dando lezioni ad étoiles di fama mondiale: Svetlana Zakharova, Alessandra Ferri, Viviana Durante, Giuseppe Picone, Roberto Bolle, Olesya Novikova, Leonid Sarafanov, Vogel Friedemann, Paulo Arrais, Liudmila Konovalova, Jurgita Dronina, Dino Tamaziacaru, Isabelle Ciaravola, Nicolas Le Riche, Sylvie Guillem, Massimo Murru, Venus Villa, Rolando Sarabia, Ashley Bouder, Maria Yakovleva.

È direttrice artistica della Maison de la Danse di Roma.

Torna in alto