
Rosario Cardettino nasce ad Ercolano (NA), inizia gli studi di danza classica all’Ecole de la Danse Académique sotto la guida del Maestro Tony Ferrante allora direttore della Scuola di ballo del Teatro di San Carlo di Napoli.
Dopo una breve esperienza come ballerino al Teatro Massimo Partenopeo, ottiene una borsa di studio al corso di perfezionamento dell’A.T.E.R. al Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia dove tra l’altro studia balletto classico con il Maestro Louis Ressiga del Royal Ballet e repertorio con il Maestro Ricardo Nuñez del Balletto Nazionale di Cuba.
Successivamente si perfeziona al Centre de Danse International (Dir. Rosella Hightower) di Cannes dove studia con i Maestri Josè Ferran e Jan Nuyts. Nel 1982 entra a far parte del corpo di ballo dell’Opera di Nizza diretto da Janine Charrat, dove danza le coreografie della celebre ballerina francese e quelle di altri coreografi ospiti.
Dopo aver lavorato al balletto del Maggio Musicale Fiorentino, diretto da Evgenij Poliakov per la produzione de “Il Gabbiano” che vedeva Maya Plisetskaya quale principale interprete, da settembre 1983 a gennaio 1984 frequenta la scuola Mudra di Bruxelles fondata da Maurice Béjart e dal febbraio dello stesso anno, fino al 1993, entra a far parte della prestigiosa compagnia del Ballet du XXeme Siècle prima, e Béjart Ballet Lausanne poi, dirette dallo stesso Maurice Béjart.
In questi dieci anni trascorsi sotto la guida del celeberrimo coreografo, danza in tutti i suoi balletti tra cui titoli famosi come La Messe pour le temps future, La Flûte Enchantée, Le Sacre du Printemps, Bolero, L’Oiseau de Feu, Notre Faust, Sept Danses Grecques, Mozart Tango, Piaf, Dyonisos etc…. al fianco di nomi internazionali come Jorge Donn, Fernando Bujones, Patrick Dupond, Michael Denard, Eric Vu An, Laurent Hilaire, Sylvie Guillem, Luciana Savignano, Marcia Haydee e altri artisti di fama mondiale.
Durante questo lungo periodo di intensa attività e di grandi tournée mondiali, oltre alla preziosa opportunità di lavorare accanto a personaggi di enorme rilievo artistico, ha avuto il privilegio di ballare nei più prestigiosi teatri mondiali fra i quali Il Palais Garnier-Opera di Parigi, il Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, l’Opera di Vienna, il Teatro Alla Scala di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia e tanti altri, inoltre ha danzato nei siti storici come Il Teatro di Erode Attico ad Atene, il Teatro Grande di Epidauro, le Piramidi di Giza, il Teatro Romano di Cesarea in Israele, il Teatro Antico di Taormina, Il Teatro Romano Di Verona ed altri.
Nel 1994 frequenta il corso biennale di formazione per Maître de Ballet al Teatro alla Scala di Milano, ottenendo il diploma nel 1996.
Inizia così la carriera di Maître de Ballet e di maestro di danza classica ospite in numerose compagnie in Germania, Italia, Olanda, Portogallo e Finlandia, tra cui Stuttgarter Ballett, Hannover Ballett, Chemnitzer Ballett, Kieler Ballett, Ballett Theater Muenchen, Karlsruher Ballett, Teatro San Carlo, Maggio Danza, Aterballetto, Balletto di Roma, NDT II, Scapino Ballet, Galili Dance Groningen, Conservatorio Reale dell’Aia, Companhia Nacional do Bailado Lisbona, Finnish National Ballet Helsinki
Nel 2012/2013 ha collaborato con il Balletto del Sud nelle produzioni: Lo Schiaccianoci, La Bella Addormentata e La Traviata.